Cos'è l’inseminazione (IUI)?
L'inseminazione è un trattamento dell’infertilità piuttosto semplice, durante il quale uno spermatozoo preparato è introdotto con l’aiuto di un catetere direttamente nella cavità endometriale il giorno dell'ovulazione. Lo scopo dell'inseminazione è di massimizzare il numero di spermatozoi che raggiungono le tube uterine della donna e quindi aumentare la possibilità che l'ovulo sia fecondato da loro. La fecondazione avviene in modo naturale, senza alcuna interferenza.
Pertanto, se siete interessati a un metodo di riproduzione assistita, l'inseminazione può essere la vostra prima scelta, perché è assai più facile e meno costosa del processo di fecondazione in vitro.
Quando si applica l'inseminazione?
L'inseminazione può essere applicata a coppie con infertilità idiopatica, a donne con disturbi di ovulazione, nei casi di endometriosi bassa e lieve, nell'infertilità maschile lieve, alle donne con problemi di muco cervicale e infertilità con eziologia immunitaria. L'inseminazione fornisce un vantaggio allo sperma portandolo a un punto avanzato del suo percorso, però ne è comunque richiesta una buona qualità affinché possa raggiungere e fecondare l'ovulo con le sue forze.
Qual è la procedura d’inseminazione?
L'inseminazione viene eseguita il giorno stesso dell'ovulazione. Il campione spermatico sarà sottoposto a test completi e a un'adeguata lavorazione nel laboratorio, al fine di separare lo sperma dal liquido seminale. Dopo il trattamento completo del campione, con l'aiuto di un catetere di plastica flessibile si procede all'infusione endometriale di una piccola quantità di sperma (0,5 ml) contenente gli spermatozoi con la massima mobilità. Nei casi di azoospermia maschile, l'inseminazione può essere eseguita utilizzando sperma proveniente da un donatore.
L'inseminazione richiede poco tempo ed è di solito indolore. La donna deve rimanere rilassata e calma per un breve tempo, al fine di evitare contrazioni uterine e l'espulsione dello sperma. In seguito la coppia può ritornare a casa. Si può eseguire un test di gravidanza circa due settimane dopo.
Tassi di successo
Le percentuali di successo dipendono dal problema specifico d'infertilità e dall'età della coppia. La maggior parte delle coppie che sceglie l'inseminazione, ha dal 15% al 18% di probabilità di successo per ogni ciclo. La possibilità di successo aumenta fino al 25% circa, quando l'inseminazione viene supportata con trattamenti farmaceutici di fertilità.